News
Ericeira Study Visit
Lo staff Onda Su Onda in visita studio ad Ericeira (Portogallo) per imparare la didattica del surf da onda e stringere rapporti di collaborazione con Ericira Surf Club.Grazie ad Erasmus+ Sport, la prima settimana di settembre, 11 persone dello staff Nautilus sono in Portogallo, nella riserva mondiale del surf di Ericeira. La visita è mirata ad imparare i rudimenti della disciplina sportiva del surf da onda, in un posto che è riconosciuto in tutto il mondo per le caratteristiche della costa particolarmente adatte a questo sport. Ericeira è infatti l'unica località in Europa che rientra tra le 12 World Surf Reserve; la costa della riserva ha diversi spot, con onde certificate, e adatte a tutti i livelli di esperienza dei surfisti.Il progetto Wave on Wave Training Camp è sostenuto dal programma Erasmus+ Sport dedicato alla formazione dello staff di istruttori e volontari delle associazioni e gestito dall'Agenzia Nazionale per la Gioventù . Nautilus da anni continua a cogliere tali opportunità per sostenere la crescita dello staff e il rafforzamento dei legami di team tra ragazze e ragazzi che vi partecipano. Torna alla Homepage
							Aperte le iscrizioni a Onda Su Onda 2025
Siamo arrivati alla 11ma edizione di Onda Su Onda! Anche quest'anno siamo alle porte della stagione e si aprono le iscrizioni a Onda Su Onda, il campo estivo degli sport nautici dedicato a giovanissimi under 13. Importanti conferme e novità per la stagione 2025. Le attività si svolgeranno nella base di Sottomonte, al circolo L'Uomo e il Mare (LEM), con cicli bisettimanali dal 9 giugno per tutta l'estate. Confermato anche il servizio di Navetta Ecologica di andata e ritorno in bicicletta dalla Palla di Pomodoro. Tra le novità si segnala l'opportunità per partecipare alle attività Onda Su Onda per tutta la famiglia: nel mese di Agosto infatti i genitori potranno frequentare le lezioni di vela, windsurf, sup e kayak assieme ai propri figli, in gruppi separati e paralleli con istruttori e attrezzature dedicate per condividere l'esperienza con tutta la famiglia! Ci si può iscrivere compilando il modulo online. Tutte le info sono disponibili sul volantino. Torna alla Homepage
							Corso di Formazione Aiuto Istruttore Vela 2025
Il Comitato Provinciale ASI Pesaro-Urbino, in collaborazione con Nautilus Polisportiva Nautica, organizza il Corso di Formazione per Aiuto Istruttore di Vela e Sport Nautici – Edizione 2025. L’iniziativa è rivolta a ragazze e ragazzi a partire dai 16 anni, con l’obiettivo di formare nuove figure capaci di affiancare istruttori qualificati nello svolgimento di attività promozionali legate alla vela e ad altre discipline nautiche come windsurf, sup e kayak. Il corso, riconosciuto da ASI – Associazioni Sportive e Sociali Italiane, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, si propone di offrire una preparazione tecnica, metodologica e organizzativa per operare in contesti quali centri estivi, corsi base e progetti rivolti in particolare a bambini e adolescenti. L’Aiuto Istruttore non potrà gestire in autonomia attività didattiche, ma sarà una figura di supporto all’interno di staff guidati da istruttori di primo livello ASI o da tecnici federali FIV. Il percorso formativo prevede una durata complessiva di 50 ore articolate in due moduli: uno teorico, e uno di tirocinio pratico, che si svolgeranno presso circoli sportivo convenzionato con ASI: L'Uomo e il Mare, nella spiaggia di sottomonte a Pesaro nei mesi di aprile e maggio. Al termine del percorso ai partecipanti verrà rilasciato il diploma di qualifica di Aiuto Istruttore Vela ASI e sarà possibile richiedere l’iscrizione al Registro Nazionale dei Tecnici ASI. I minorenni potranno accedere al Registro al compimento della maggiore età, senza necessità di ripetere il corso. L’iniziativa è valida anche come aggiornamento per Aiuti Istruttori già iscritti al Registro ASI da almeno due anni. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 marzo 2025. La partecipazione è riservata a un massimo di 15 candidati. Il modulo di pre-iscrizione è disponibili online all’indirizzo: https://forms.gle/56DyCHtcGi15vkCM7. La conferma della partecipazione sarà comunicata via email, successivamente alla quale sarà possibile procedere con il versamento della quota di iscrizione. Con questa iniziativa, ASI Pesaro-Urbino e Nautilus Polisportiva Nautica confermano il loro impegno nella promozione della cultura del mare e nella formazione di giovani motivati, pronti a vivere lo sport come esperienza educativa, sociale e di crescita personale.
							Open Day 2024 – Onda Su Onda 10° anno!
Era il 2015 quando un gruppo di allenatori vela e canottaggio hanno creato un percorso sportivo-educativo, dedicato a bambine e bambini, che univa i vari corsi promozionali sportivi, svolti da  ciascuno nel proprio circolo, in un unico progetto denominato “Onda Su Onda”. Questo progetto nasceva con l’intento di creare un servizio che potesse funzionare da collegamento tra il mondo della scuola e dello sport, basato sulle discipline che si svolgono in ambiente naturale come il mare, e che dunque potessero offrire spunti didattici ed etici interdisciplinari. Allo stesso tempo “Onda Su Onda” era, ed è, anche la porta di accesso attraverso la quale molti bambini/e e ragazzi/e hanno iniziato a praticare lo sport della vela e del canottaggio. Negli anni seguenti i temi alla base del progetto Onda Su Onda sono stati condivisi anche dalle istituzioni e dalla politica; nel 2016 infatti, assieme al Comune di Pesaro, si è partecipato e vinto ad un bando Europeo Erasmus+ Sport grazie al quale si è avuto modo di condividere, sperimentare e apprendere gli stessi concetti interpretati in diversi paesi europei; era il progetto “Wave On Wave”. Nel contempo “Onda Su Onda” ha continuato a crescere includendo sempre più discipline sportive (Sup, Kayak, Windsurf, Wingfoil), nuovi progetti didattici con le scuole della città, dalle primarie ai licei, impegnando gli alunni/e in attività sportive, laboratori didattici, progetti STEM; altri progetti Erasmus+Sport incentrati sui diversi sport nautici o su temi ambientali, come quello attualmente in corso, “Watersport4Green”, focalizzato sull’educazione al rispetto della natura veicolata attraverso lo sport. Dalla passata stagione 2023, Onda Su Onda ha esteso le proprie attività anche ad utenti disabili, partecipando al progetto “Marche4All” del Comune di Pesaro. Con la stagione 2024 si sta per avviare il decimo anno di attività di Onda Su Onda, un bel traguardo che merita di essere festeggiato, con un open day fissato per sabato 8 giugno, durante il quale tutte le persone che hanno in qualche modo collaborato con il progetto, o vi hanno partecipato, o semplicemente sono curiose di conoscerlo, avranno la possibilità di provare le varie attività che solitamente svolgiamo, come uscite in barca a vela, in windsurf, in kayak o in sup, e godersi la spiaggia del circolo L’Uomo e il Mare nell’ambito del quale si svolge Onda Su Onda. Sabato 8 giugno, mattina o pomeriggio, siete tutti invitati!   Torna alla Home
							Wave On Wave Training Camp – Cyprus2024
Wave On Wave Training Camp è un progetto Erasmus+Sport nato per rafforzare la formazione dello staff sportivo e migliorare l’offerta di attività nautiche per i giovani. Attraverso uno scambio con l’organizzazione cipriota 3on3 Cyprus, il progetto prevede attività di job shadowing, osservazione e formazione per allenatori, dirigenti e volontari, con l’obiettivo di potenziare le competenze dello staff e favorire la crescita della pratica sportiva tra i più giovani. L’iniziativa risponde alla necessità di aumentare la continuità della pratica degli sport nautici, in particolare vela e canottaggio, tra i bambini under 13 che partecipano al centro estivo Onda Su Onda. Attualmente, la percentuale di coloro che proseguono queste attività durante l’anno è ancora limitata, e il progetto si propone di individuare strategie per incentivare la partecipazione e garantire una maggiore stabilità nella formazione sportiva. Il programma si sviluppa nell’arco di quindici mesi, da marzo 2024 a maggio 2025, ed è incentrato su un’esperienza di formazione sul campo che coinvolgerà lo staff di Nautilus in un confronto diretto con esperti del settore sportivo cipriota. L’attività includerà incontri con dirigenti e allenatori di club nautici locali, sessioni di osservazione e partecipazione a tavole rotonde per approfondire metodologie di gestione e di insegnamento. Al termine della mobilità, i risultati verranno integrati nell’organizzazione delle attività di Nautilus, con l’introduzione di nuove metodologie e programmi formativi rivolti allo staff. L’obiettivo finale è migliorare l’efficacia dei corsi, offrire un servizio più strutturato e stimolare una cultura sportiva più radicata e consapevole. Torna alla Homepage
							Aperte le iscrizioni a Onda Su Onda 2024
Siamo arrivati alla 10ma edizione di Onda Su Onda! Anche quest'anno siamo alle porte della stagione e si aprono le iscrizioni a Onda Su Onda, il campo estivo degli sport nautici dedicato a giovanissimi under 13. Importanti conferme e novità per la stagione 2024. Le attività si svolgeranno nella base di Sottomonte, al circolo L'Uomo e il Mare (LEM), con cicli bisettimanali dal 10 giugno al 9 agosto. Confermato anche il servizio di Navetta Ecologica di andata e ritorno in bicicletta dalla Palla di Pomodoro. Tra le novità si segnala l'introduzione di un corso di nuoto in mare, e l'estensione del corso di perfezionamento vela a tutta l'estate! Ci si può iscrivere compilando il modulo online. Tutte le info sono disponibili sul volantino.
							Pubblicazione ricerca Sailing for Better Future
Durante il progetto Sailing For Better Future, insieme agli altri partner da Austria, Polonia, Portogallo, Spagna, Turchia, abbiamo svolto una ricerca sugli aspetti formativi legati alla pratica sportiva della vela. In particolare sono state analizzate 5 competenze trasversali, soft skills, e come queste vengono impiegate ed esercitate praticando il nostro sport; in particolare: Pensiero Critico Creatività Collaborazione e Comunicazione Flessibilità Leadership In seguito si è proceduto analizzando prima i momenti e le occasioni durante le quali ciascuna di queste competenze viene stimolata; poi si sono identificate alcune delle attività di allenamento solitamente utilizzate dagli allenatori per preparare i ragazzi ad affrontare quelle situazioni, con l'auspicio di evidenziare anche il valore educativo caratteriale, e non solo tecnico, della disciplina sportiva. Scarica la ricerca S4BF: Ricerca_Competenze_S4BF  (S4BF_Research_EN) Percorsi_di_Allenamento_S4BF (S4BF_Techniques_EN) Torna alla Homepage
							Canale YouTube di Nautilus
Nautilus YouTube Channel Visita il canale YouTube della nostra associazione per vedere interviste, lezioni di sport nautici e video di uscite e allenamenti. Tanti contenuti interessanti sulle nostre attività e progetti ! Vai al canale Youtube
							Manuale Water Buddies
 Water Buddies - educazione attiva all'aria aperta Tre club velici provenienti da Polonia, Italia e Cipro, in collaborazione con le scuole locali, hanno lavorato insieme per 16 mesi per creare questo manuale di attività acquatiche che arricchiranno l'istruzione scolastica con interessanti attività all'aperto.I temi su cui il progetto ha concentrato i lavori sono: educazione fisica, lezioni di scienze naturali, classi generali della fase educativa della prima infanzia che rafforzano le competenze trasversali.I partner del progetto sono: Club Velico HORN Cracovia, Polonia 3on3, Cipro Nautilus Polisportiva Nautica, ItaliaSecondo le interviste con gli insegnanti delle scuole dei paesi partner, gli insegnanti sono costantemente alla ricerca di attività all'aperto per consentire ai loro studenti di apprendere nuove competenze e integrarsi, il tutto in un contesto sicuro e affidabile.Un'ulteriore sfida è ovviamente rappresentata dalle condizioni meteorologiche e dalla distanza della scuola da spazi aperti o specchi d'acqua.Il nostro progetto è stato mirato a creare materiali che supportino gli insegnanti e allo stesso tempo soddisfino le loro diverse esigenze. Il risultato del progetto è una raccolta di 20 video di attività e una brochure per gli insegnanti con circa 30 idee di attività legate all'acqua che possono essere svolte con la classe a livello di educazione della prima infanzia – alunni di 7-10 anni.Le attività mirano a: promuovere uno stile di vita attivo, creare una connessione tra i bambini e l’acqua e farli sentire al sicuro, promuovere gli sport acquatici nelle attività di apprendimento quotidiane, insegnare ecologia e cura delle risorse idriche, richiamare l’attenzione sull’utilizzo della plastica e sulla pulizia delle nostre risorse idriche, salvare la fauna e la flora acquatica; fornire agli insegnanti forme attraenti di attività per la prima infanzia.   SCARICA IL MANUALE
							OndaSuOnda 2023
Onda Su Onda IX Edizione E' partita la nona stagione di Onda su Onda in collaborazione con L'Uomo e il Mare - LEM - nella spiaggia di sottomonte a Pesaro. I ragazzi dello saff hanno cominciato questa nuova stagione e sono pronti ad accogliere bambini e bambine under 13 desiderosi di imparare a navigare su barche a vela, windsurf, sup e canoe.
							FORMAZIONE AIUTI ISTRUTTORE VELA E CANOTTAGGIO 2023
Calendario e Iscrizioni aperte per i corsi di Aiuto Istruttore Vela e Canottaggio/Canoa organizzati da ASI Pesaro Urbino e Nautilus per il 2023. Gli interessati ci contattino via email a ondasuondapesaro@gmail.com Obiettivi Il corso mira a formare personale in grado di operare in attività promozionali di discipline sportive nautiche, quali la canoa, il canottaggio, la vela, le attività su tavola quali sup e surf, principalmente destinate a bambini e ragazzi. L’Aiuto Istruttore ASI potrà lavorare nei corsi di avviamento agli sport nautici, quali ad esempio centri estivi e corsi base, in cui deve obbligatoriamente essere presente un istruttore di primo livello o superiore ASI, o un istruttore federale di una delle federazioni vela (FIV), canottaggio (FIC). Non è previsto che l’Aiuto Istruttore organizzi e gestisca in autonomia alcuna attività didattica sportiva, se non affiancato da un tutor in possesso delle caratteristiche sopra descritte. Caratteristiche del corso Al corso potranno partecipare cittadini italiani, di età non inferiore a 16 anni. É preferibile che il candidato abbia già maturato esperienze di navigazione a vela o a remi. Durante la didattica del corso saranno affrontati tematiche organizzative delle attività, di sicurezza, di metodologia dell’insegnamento, oltre alla presentazione di tutti gli sport nautici. Sono previste lezioni specifiche per gli sport velici, per il canottaggio, e per le canoe e tavole. Le attività didattiche teorico/pratiche avranno una durata complessiva di 22 ore, al termine delle quali i partecipanti dovranno svolgere altre 30 ore di tirocinio presso associazioni sportive convenzionate. Il tirocinio sarà principalmente svolto nell’ambito della disciplina sportiva scelta dal candidato tra: vela e canottaggio. Al termine del corso, superato l’esame abilitativo, i partecipanti potranno richiedere il diploma di Aiuto Istruttore di vela o di canottaggio, a seconda della specialità scelta, ed essere iscritti al Registro Nazionale dei Tecnici ASI. I minorenni che hanno partecipato al corso e svolto il tirocinio potranno richiedere l’iscrizione al Registro Nazionale dei Tecnici ASI solo al compimento del diciottesimo anno di età, senza dover ripetere il corso. Programma didattico Il corso prevede lo svolgimento in aula (ovvero in modalità didattica a distanza - DAD) di un Primo Modulo che consiste in 10 ore di lezione così articolate: • Organizzazione delle attività ludiche motorie attinenti gli sport nautici – 3 ore • Sicurezza nello svolgimento di attività didattiche nautiche – 3 ore • Metodologia dell’insegnamento – 4 ore Seguirà un Secondo Modulo di attività teorico-pratiche, della durata di 12 ore, in presenza, mirato alla conoscenza delle diverse attrezzature e imbarcazioni più comunemente utilizzate. Durante lo svolgimento di tali attività sarà affrontato anche l’utilizzo di mezzi di assistenza come il gommone. • La barca a Vela – 6 ore • La barca da Canottaggio – 4 ore • Canoe e tavole da sup e surf – 2 ore Al termine del secondo modulo è previsto un esame scritto e orale che consentirà ai candidati di accedere al terzo modulo. Il Terzo Modulo, della durata di 30 ore, consiste in un tirocinio pratico da svolgere presso un circolo convenzionato ASI che organizza attività promozionali sportive nautiche. La durata totale del corso è di 52 ore, la cui presenza è obbligatoria. È previsto un massimo di 3 ore di assenza, superate le quali il candidato non potrà sostenere l’esame finale. Al termine dei tre moduli di corso i candidati potranno richiedere il diploma e l’iscrizione al Registro Nazionale Tecnici ASI. Partecipanti e costi Il corso è aperto a minimo 5 e massimo 15 partecipanti, il costo è di 200 Euro per candidato, e comprende il tesseramento ASI, dispense e materiale didattico, l’utilizzo di tutti i mezzi nautici previsti, le dotazioni di sicurezza personali. La quota non comprende l’iscrizione al Registro Nazionale Tecnici ASI, che costa 50 Euro e ha durata biennale, indumenti tecnici, vitto, alloggio, spostamenti e altre spese che i candidati dovessero affrontare per partecipare al corso.
							Onda Su Onda 2023 Tutte le Novità
Ci siamo, la stagione estiva si avvicina!Da quest'anno Onda Su Onda cambia sede. Saremo infatti in spiaggia sottomonte, all'altezza della seconda scala sulla ferrovia!In collaborazione con L'Uomo e il Mare asd (LEM) abbiamo scelto spazi più grandi e accoglienti, più opportunità di gioco, e maggiori attività sportive.I bimbi potranno venire accompagnati dai genitori, oppure usare il servizio di Navetta Ecologica : appuntamento alla Palla di Pomodoro con la propria bicicletta, poi tutti assieme e accompagnati dai ragazzi del nostro staff, si pedala sulla ciclabile fino al LEM!Iscrizioni aperte dal 1 APRILE 2023 QUI trovi tutte le info e il modulo online!Buon Vento_/) _/)
							Sailing For Better Future ospite in EUROSAF
EUROSAF, organo di coordinamento delle Federazioni Vela Nazionali dei paesi europei, ospiterà un incontro online dedicato al progetto Erasmus+ Sport  "Sailing fo Better Future" in cui Nautilus è partner. Sarà questa un'occasione per illustrare e promuovere le attività e il lavori svolti, quali la ricerca sulle competenze trasversali sviluppate grazie alla pratica sportiva vela, e l'applicazione per monitorare la crescita degli atleti.
							Visita il canale Youtube di Nautilus
Interviste, video didattici, allenamenti e tante altre attività di NautilusPolisportivaNautica raccontate sul nostro canale Youtube. Da non perdere!
							Seminario Progetto SPIN
Ieri si è svolto a Sassocorvaro un incontro con istituzioni del territorio, associazioni, scuole nel quale si è parlato di sport outdoor e delle varie opportunità che questo rappresenta in termini di inclusione, opportunità turistiche ed economiche.
							Sailing 4 Better Future, Vienna
In occasione dell’incontro di progetto, assieme ai partner abbiamo visitato la sede della Federazione Vela Austriaca e la sede di EUROSAF incontrando allenatori e dirigenti con i quali si è avuto l’opportunità di discutere e condividere i temi del progetto.
							Ultimo Meeting del Progetto SPIN
Dal 22 al 24 settembre abbiamo avuto il piacere di ospitare i partner stranieri del progetto SPIN per visitare la bellezza della città e della provincia di Pesaro. Un particolare ringraziamento a Ente Parco San Bartolo e a La Macina Terre Alte per la disponibilità e accoglienza nel condividere momenti di scambio e riflessione sul tema dell’impatto ambientale delle attività sportive outdoor e sulle soluzioni adottate da ciascuno.
							CANCELLAZIONE evento MINT
A causa del maltempo e delle piogge torrenziali degli scorsi giorni, l’area della golena del Furlo è impraticabile, il Comune di Acqualagna ha interdetto la zona. L’evento è cancellato.
							European Week Of Sport 2022
Amici velisti e canottieri insieme per una giornata di sport. Ragazzi e allenatori durante l’uscita in mare hanno raggiunto la falesia del San Bartolo dove hanno raccolto tanta plastica da riempire due gommoni!
							Multisport In Nature Trial Event
Ci siamo! Quasi terminati i preparativi per l’evento che stiamo organizzando nella golena del Furlo di promozione degli sport outdoor a contatto con la natura. Sarà un’occasione per ripercorrere tutti i temi e le esperienze fatte durante il progetto SPIN, e conoscere nuove persone. Un particolare ringraziamento a La Macina Terre Alte per l’attiva collaborazione nell’organizzazione dell’evento
							
 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									 
									